Mostre in Val di Non

Logo Trentino

Mostre in Val di Non

Le residenze storiche della Val di Non ospitano mostre, esposizioni fotografiche e installazioni d'arte contemporanea

Le mostre organizzate in Val di Non ben si sposano con il grande patrimonio culturale e artistico di questo angolo di Trentino costellato di castelli, santuari, palazzi, case gentilizie e basiliche.

Abbiamo raccolto qui tutte le mostre in corso in Val di Non: scopri quella che più ti piace e mettila in programma quando vieni in Trentino


Palazzo Assessorile, Cles

Palazzo_Assessorile_rid.JPG

Palazzo Assessorile si tova nel centro storico di Cles e risale al 1400. Degli esterni colpiscono subito le quattro bifore, la merlatura guelfa e le feritoie. Gli interni invece subito balzano all'occhio gli affreschi e le decorazioni che risaltano i colori araldici della famiglia Cles: il bianco e il rosso.

Mostra: "SENSIBILE AL MONDO"

sensibile_bianco_.pngIl Festival Lettorinfiore 2025 si arricchisce anche quest’anno di un'esposizione di illustrazioni a Palazzo Assessorile di Cles, che unisce i contenuti letterari con l’esplorazione del libro illustrato come mezzo di riflessione, elaborazione e dialogo.

Protagonisti di questa mostra sono gli artisti Roger Olmos e Anna Paolini, insieme all’editore Logos, selezione a cura di P. Parenti.

Le immagini dagli albi illustrati di questa edizione accompagnano un percorso che propone alcuni fra i temi più complessi e profondi della nostra umanità, diventando non solo strumenti per avvicinarsi alla lettura, ma anche espedienti per esplorare il proprio mondo interiore, che incoraggia uno sguardo critico e aperto verso la realtà circostante.

La mostra esplora temi delicati e universali attraverso le immagini e le narrazioni degli albi illustrati, invitando a riflettere su esperienze individuali e collettive: il sentimento e la fine, la sofferenza e l’unicità, il viaggio e l’assenza, il limite e la forza, il legame e la perdita, il movimento e l’isolamento, la fragilità e la resilienza.
L’allestimento include anche reinterpretazioni di grandi classici della letteratura internazionale, come Italo Calvino e Jack London, nell’arte di Roger Olmos, oltre a una serie dedicata a figure femminili che hanno segnato la storia —Santa Caterina de' Vigri, Artemisia Gentileschi, Giovanna Garzoni, Maria Sibylla Merian e Henrietta Swan Leavitt— raccontate nell’universo intimo e visionario di Anna Paolini.


Quando: dal 2 aprile al 2 giugno 2025
Dove: Palazzo Assessorile, Cles
Orari e aperture: dal martedì alla domenica 10.00-12.00 / 15.00-18.00
Aperture straordinarie: lunedì 21 aprile e lunedì 2 giugno 2025
Ingresso: €3,00 intero, residenti a Cles con ingressi illimitati, possessori dell’EuregioFamilyPass | gratuito per under 18, over 65, studenti fino a 25 anni, disabili con accompagnatore, possessori di TGC.

Per informazioni: Servizio Attività Culturali Comune di Cles 0463 662091 - cultura@comune.cles.tn.it | Palazzo Assessorile 0463 662091 | Pro Loco di Cles 0463 421376 - info@prolococles.it 


Casa de Gentili

Casa_de_Gentili_.JPG

Il grande edificio storico di Casa de Gentili sorge nella piazza di Sanzeno, proprio all'imbocco della strada che porta al vicino santuario di San Romedio

Imponente e austera, conserva al suo interno un'invidiabile collezione di arredi d'epoca e al pian terreno una serie di installazioni multimediali che raccontano il territorio della Val di Non.

Mostra: "DISPLAY"

Riflessione, immersione e creazione nella Collezione d' Arte di Fondazione Caritro, in collaborazione con la Fondazione Cassa Rurale Val di Non.

“Display” è una parola che cela l’ambiguità tipica dei termini anglosassoni. Significa allo stesso tempo “mostra” e “schermo”. Ed è infatti, contemporaneamente, la messa in mostra della Collezione d’arte di Fondazione Caritro e lo strumento digitale grazie al quale ogni persona può accedervi.

Display è un percorso che organizza l’esperienza in tre momenti tra loro connessi. Il primo, la Riflessione, è un racconto in numeri della Collezione.
Il secondo, l’Immersione, prevede un’interfaccia per l’esplorazione digitale della Collezione. L’ultimo, la Creazione, è uno spazio in cui ognuno può costruire – anche fisicamente – la propria selezione.

Display è un progetto sperimentale, una riflessione sull’accessibilità quale strategia per la valorizzazione dell’arte. È un percorso che fornisce gli strumenti per comprendere la dimensione, la complessità e la profondità della Collezione d’arte di Fondazione Caritro.

Display è, soprattutto, un archivio di opere digitalizzate ed indicizzate che permette oggi l’accesso completo alla Collezione e invita ogni persona a crearne infinite interpretazioni.


Quando: dal 22 marzo al 26 maggio 2025
Dove: Casa de Gentili, Sanzeno
Orari e aperture: venerdì 14.30-17.30 | sabato e domenica 10.00-13.00 / 14.30-17.30
Inaugurazione: venerdì 21 marzo ore 18.00
Ingresso libero
Visite guidate per scuole e gruppi su prenotazione all'indirizzo: display@fondazionecaritro.it 

Per informazioni: Comune di Sanzeno 0463 434167 |segreteria@comune.sanzeno.tn.it 


Batibōi Gallery, Cles

batiboy_Gallery.jpg

La Batibōi Gallery si trova a Cles, proprio di fronte a Palazzo Assessorile. Il suo nome deriva dalla parola nonesa "batiboi", che significa fermento. La galleria è proprio un ribollire di idee, novità, opportunità, integrazioni e dialoghi inediti tra arte, cultura e pedagogia. Si tratta di un nuovo spazio espositivo e laboratoriale dedicato alle arti visive e all'indagine sul contemporaneo in tutte le sue forme. 

La galleria è sede di mostre ed esposizioni temporanee.

A chi insegna. Promemoria piccolo

Una mostra delle illustrazioni di Marianna Balducci su testi di Cristina Bellemo, Settenove edizioni (2024).

"Tutte, tutti, in qualche momento della nostra esistenza, sperimentiamo l'essere insegnanti. A ognuno, ognuna, capita di insegnare qualcosa. E di imparare da chi insegna. Capita agli umani, ma anche agli animali, ai vegetali, talvolta persino a certe cose. Parte da qui questo piccolo progetto, a pagine sciolte, che non è rivolto solo a chi insegna per professione”.

Un piccolo promemoria del valore e della bellezza dell'insegnamento, un atto che coinvolge e arricchisce ogni persona. Apprendere dona grande soddisfazione ma ancora di più a chi insegna con passione.


Quando: dal 5 aprile al 4 maggio 2025
Dove: Batibōi Gallery
Orari e aperture: venerdì 16.00-18.00 e nelle giornate di apertura di Palazzo Assessorile, rivolgendosi ai custodi
Inaugurazione: sabato 5 aprile ore 11.00
Ingresso libero

Per informazioni: LA COCCINELLA s.c.s. ONLUS | 0463 600168 | batiboigallery@lacoccinella.coop


Altre mostre in Val di Non...

Mostra "Cammino Jacopeo d'Anaunia e altri cammini"

Mostra bibliografica dedicata a cammini e pellegrinaggi.


Quando: dal 15 marzo al 30 aprile 2025
Dove: Biblioteca Comunale di Fondo
Orari e aperture: lunedì 15.00-20.00 | martedì e giovedì 10.30-12.30/15.00-18.30 | venerdì 15.00-18.30 | sabato 9.30-12.30/14.30-18.30 | mercoledì e domenica chiuso
Ingresso libero

Per informazioni: Biblioteca Comunale di Fondo 0463 832430 | fondo@biblio.tn.it 


Casa Marta, Coredo

Casa_da_Marta_Coredo_13_opuscoli_cdg_2019.jpg

Il grande edificio storico Casa Marta sorge nel centro di Coredo, a poca distanza dalla piazza della chiesa. 

Imponente, austera ed elegante nel suo stile che richiama il Rinascimento Veneto, con gli angoli bugnati, la trifora e le monofore decorate, Casa Marta ospita il Museo dei Costumi Popolari dal Mondo e il Museo Etnografico della Cultura Contadina ed è inoltre sede di esposizioni temporanee. 

Oggi l’edificio è di proprietà del Comune di Coredo, che dopo importanti interventi di restauro l’ha aperta al pubblico, facendosi promotore di mostre ed eventi.

AL MOMENTO NON SONO IN PROGRAMMA MOSTRE ED ESPOSIZIONI  E LA DIMORA È CHIUSA.

Per informazioni: Comune di Predaia Ufficio Cultura 0463 536121 int.7 | 347 3218219 | coredo@comune.predaia.tn.it 


Castel Belasi, Campodenno

BELASI-F.Padovan_rid.jpg

Castel Belasi si trova a Campodenno, proprio di fronte a Castel Thun. Ha una lunga storia di restauro alle spalle e oggi le sue ampie sale sono una location ambita per installazioni artistiche, mostre e performances a livello internazionale.

Il Castello è chiuso nel periodo invernale. RIAPRIRÀ IN PRIMAVERA!


Casa Campia, Revò

CasaCampia_foto_Elena_Marini_Silvestri_.jpg

Scrigno di usi e costumi delle famiglie nobili della Val di Non tra XVII e XVIII secolo, Casa Campia sorge a Revò e colpisce per la sua loggia ariosa e la torretta laterale, con una meridiana datata 1671. Si tratta di un’elegante residenza tardo-rinascimentale eretta durante gli anni ’60 del XVII secolo, come testimonia un’antica incisione sull’arco dell’ingresso settentrionale.

AL MOMENTO NON SONO IN PROGRAMMA MOSTRE ED ESPOSIZONI.


Palazzo Aliprandini Laifenthurn, Livo

Palazzo_Aliprandini_2_ph_Silvia_Gentilini.jpg

Palazzo Aliprandini Laifenthurn si erge nel centro del borgo di Livo, in un angolo della piazza principale. Il palazzo è di origine medievale e la torre centrale è il nucleo più antico e importante dell'edificio.

Palazzo Aliprandini è sede di mostre ed esposizioni temporanee. 

AL MOMENTO NON SONO IN PROGRAMMA MOSTRE ED ESPOSIZIONI.


Richiedi informazioni

Per prenotare


-


Azienda per il Turismo Val di Non
Via Roma, 21 - 38013 Borgo d'Anaunia TN

Se preferisci la mail diretta o parlare con qualcuno:
info@visitvaldinon.it - +39 0463 830133

Grazie!

Grazie per la tua iscrizione!

Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter


Annulla
Chiudi

Credits

Sito Web ufficiale
Azienda per il Turismo Val di Non

Ringraziamo tutte le persone che hanno collaborato alla creazione di questo portale.

Concept, Design, Web

KUMBE HUMAN TO DIGITAL
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Destination Management System

Il portale integra il DMS Deskline 3.0 per le funzionalità di prenotazione alloggi ed esperienze.

feratel media technologies
www.feratel.it | info@feratel.it 

Foto e video

Per le immagini si ringraziano:

Francesca Padovan
Elisa Fedrizzi
Paolo Crocetta
Diego Marini
Elena Marini Silvestri
Gilberto Seppi
Giulia Stringari
IDM Südtirol
Tourismusverein Deutschnonsberg
Alex Filz
Hannes Niederkofler
Karlheinz Sollbauer
Georg Mair
Alessio Pellegrini
Andrea Pizzato
APT Trento, Bondone, Valle dei Laghi

Testi

Staff APT, KUMBE

Nascondi video
close

Seleziona le date e vedi cosa puoi fare in quel periodo.

«April 2025»
SuMoTuWeThFrSa
303112345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930123
45678910
close

Scegli numero camere e persone.

close

Seleziona le date e vedi cosa puoi fare in quel periodo.

«April 2025»
SuMoTuWeThFrSa
303112345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930123
45678910