Da Rumo al Santuario di San Romedio. Questa versione di terza tappa permette di concludere già il Cammino al terzo giorno. Si parte da Marcena di Rumo per arrivare al famoso Santuario di S.Romedio nei pressi di Sanzeno.
Da Rumo al Santuario di San Romedio. Questa versione di terza tappa permette di concludere già il Cammino al terzo giorno. Si parte da Marcena di Rumo per arrivare al famoso Santuario di S.Romedio nei pressi di Sanzeno.
Questa versione di terza tappa consente di completare la versione breve del Cammino Jacopeo. Partendo da Marcena si prosegue in discesa verso il torrente Pescara. Il rumore delle sue acque accompagna piacevolmente il pellegrino fino quasi a Cagnò ovvero nella “Terza Sponda” dove è possibile godere di panorami indimenticabili sul lago di S. Giustina e sulla Val di Non. La parte finale della tappa ci porta a percorrere il suggestivo sentiero in roccia (ex canale irriguo ottocentesco) per raggiungere il Santuario di S. Romedio, mèta del nostro cammino. Questo è il luogo simbolo dell’esperienza umana dell’eremita Romedio che, dopo aver lasciato i suoi beni e durante il suo pellegrinaggio a Roma, si lasciò catturare dalle asperità di questa vallata per dedicare il resto della sua vita interamente a Dio ed a contatto intimo con la natura.
Allungando di poco la tappa si può abbinare un tratto del percorso didattico "Al Meleto". Una volta arrivati nel centro del paese di Romallo basta seguire le chiare indicazioni "Al Meleto" fino in Loc. San Biagio. Lungo questo percorso si trovano punti panoramici sul Lago di Santa Giustina e dei punti informativi sulla coltivazione delle famose mele.
>> Scarica qui la traccia esatta della deviazione sul percorso Al Meleto
Il timbro da apporre sulla Credenziale del Pellegrino si trova presso:
Eremo di S.Biagio
Santuario di S.Romedio. Inoltre presso il negozietto del Santuario c’è il libro dove apporre la propria firma ed un commento sul Cammino appena compiuto.