Logo Trentino

Il Radicosauro: scopri la creatura magica sulle rive del Lago di Santa Giustina

Nel cuore della Val di Non, dove le montagne si specchiano nelle acque del Lago di Santa Giustina, una creatura fantastica ha trovato la sua dimora: il Radicosauro. Si tratta di una maestosa opera in legno che sembra emergere dalle profondità del lago, come una leggenda che prende vita!Immagina di passeggiare lungo le rive di un lago incantato, immerso nel silenzio della natura, quando all’improvviso appare davanti a te una creatura straordinaria: il Radicosauro. Esso è una meravigliosa opera d’arte nata dall’ingegno e dalla maestria di Marco Martalar, lo scultore dei boschi. Egli ha trasformato semplici radici raccolte dalle rive del lago in una presenza che incanta e affascina chiunque si avventuri lungo gli spazi verdi delle Plaze di Dermulo.

Mentre cammini lungo il sentiero che costeggia l’acqua, potrai scorgere una sagoma imponente all’orizzonte. Avvicinandoti, scoprirai un essere che sembra uscito da una fiaba: un po’ felino, un po’ rettile. Come racconta lo stesso artista, "si rivela soltanto ai bambini e si nutre di acqua e sole", è una creatura magica che stimola l'immaginazione e risveglia il bambino che è in ognuno di noi.

Per realizzarlo Martalar ha raccolto pazientemente le radici e i legni emersi dalle rive del lago quando il livello dell’acqua era molto basso, dando loro così nuova vita.

radicosauro_2025.jpg

* L'opera è finanziata  interamente da Comune di Predaia

Grande oltre 7 metri di lunghezza e 5 di altezza, questo essere fantastico, vivrà in continua metamorfosi: a seconda delle stagioni e del livello delle acque del lago sarà parzialmente sommerso o potrà riaffiorare interamente come un essere mitologico che abita tra due mondi. I riflessi del sole sull'acqua creeranno dei giochi di luce che danzeranno tra le radici intrecciate, donando all'opera sfumature e prospettive sempre nuove ad ogni ora del giorno.

Il Radicosauro, come ci rivela il suo autore, “custodisce in sé i segreti più profondi del mondo e della vita stessa”. Così, in un’era sempre più frenetica e virtuale, il Radicosauro ti invita a fermarti, respirare e lasciarti stupire. È un viaggio nel cuore della fantasia, un’esperienza che rimarrà impressa nei tuoi ricordi… qualunque sia la tua età!

Sei pronto a incontrarlo?


Conosci Marco Martalar?

Per comprendere appieno il valore del Radicosauro, devi conoscere il suo creatore. Marco Martalar non è solo uno scultore, ma un vero interprete dell’anima del bosco. Nato e cresciuto sull'Altopiano di Asiago, ha sviluppato un legame profondo con la natura, imparando a dare nuova vita a ciò che essa scarta. Nel suo laboratorio a Mezzaselva di Roana, circondato da pini, larici e faggi, trasforma rami morti, radici e tronchi in opere d’arte che sembrano possedere un’anima propria.

Dopo la tempesta Vaia del 2018, che ha devastato vaste aree boschive del nord-est, il lavoro di Martalar ha assunto un significato ancora più profondo. Dalla distruzione ha saputo trarre bellezza, come dimostra il celebre "Drago di Vaia" a Lavarone, realizzato con i legni abbattuti dalla tempesta. Anche il Radicosauro porta con sé questa eredità: è un simbolo di resilienza, una creatura nata dalla forza della natura e dalla visione di un artista capace di trasformare il legno in leggenda.


Scopri tutte le opere di Marco Matalar in Trentino
Qui trovi tutte le informazioni sulle Plaze di Dermulo al lago di Santa Giustina

Vedi altro

Richiesta informazioni e disponibilità

Per prenotare


-


Azienda per il Turismo Val di Non
Via Roma, 21 - 38013 Borgo d'Anaunia TN

Se preferisci la mail diretta o parlare con qualcuno:
info@visitvaldinon.it - +39 0463 830133

Grazie!

Grazie per la tua iscrizione!

Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter


Annulla
Chiudi

Credits

Sito Web ufficiale
Azienda per il Turismo Val di Non

Ringraziamo tutte le persone che hanno collaborato alla creazione di questo portale.

Concept, Design, Web

KUMBE HUMAN TO DIGITAL
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Destination Management System

Il portale integra il DMS Deskline 3.0 per le funzionalità di prenotazione alloggi ed esperienze.

feratel media technologies
www.feratel.it | info@feratel.it 

Foto e video

Per le immagini si ringraziano:

Francesca Padovan
Elisa Fedrizzi
Paolo Crocetta
Diego Marini
Elena Marini Silvestri
Gilberto Seppi
Giulia Stringari
IDM Südtirol
Tourismusverein Deutschnonsberg
Alex Filz
Hannes Niederkofler
Karlheinz Sollbauer
Georg Mair
Alessio Pellegrini
Andrea Pizzato
APT Trento, Bondone, Valle dei Laghi

Testi

Staff APT, KUMBE

Nascondi video