CLICCA QUI PER SCARICARE LA CARTINA!
CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA!
Sabato 12 aprile
Ore 10.30
- Apertura mercato florovivaistico, prodotti enogastronomici e artigianato locale
- Apertura Villaggio Medievale - a cura di Associazione Dragoni del Brintesis – presso Castello Mollaro
- Apertura mostra "Campagne in bianco e nero". Ricordi di paesaggi agrari in Val di Non" - a cura di METS San Michele a/A - presso castello Mollaro
Ore 11.00
- Inaugurazione manifestazione
Ore 12.00
- Parata musicale del Corpo Bandistico di Coredo
Dalle ore 12.30
- Aperitivo ufficiale di apertura di Fiorinda - presso Zadra Interni
Porte aperte allo stabilimento in entrambe le giornate: l’azienda sarà aperta a tutti i visitatori, che potranno accedere alla struttura, osservando il lavoro artigianale che viene svolto tutti i giorni all'interno del laboratorio. - Pranzo presso gli stand gastronomici
Ore 14.00
- Apertura laboratori didattici per bambini e famiglie
- Apertura Fattoria Didattica Maso Simoni - in zona campetto
- Spettacolo di Trial a cura di Ride For Fun Bike School - in zona campetto
- Apertura laboratorio di Avvicinamento alla Pesca a cura dell'Associazione Pescatori Val di Non - al bacino Braide in zona Mondomelinda
- Musiche e magie con Organetto di Barberia a cura di Matteo Trenti - zona palco
- Laboratorio gratuito per bambini con i mattoncini più amati da grandi e piccini e mostra speciale dei mattoncini più amati al piano superiore dell’azienda Zadra Interni
Ore 14.30
- Laboratorio gratuito per bambini (anche domenica) con i mattoncini più amati da grandi e piccini - presso Zadra Interni
Ore 15.30
- Concerto Felix Lalù - musica nonesa contemporanea - palco principale
- LIFE - spettacolo di Sand Art - presso il Castello do Mollaro
- Musiche e magie con Organetto di Barberia a cura di Matteo Trenti - zona industriale
Ore 16.00
- Showcooking "ESSENZA DEL LEGNO" con Daniel Personal Chef (attività gratuita a numero chiuso e su prenotazione presso l'azienda Zadra Interni o al Punto Info Fiorinda)
Ore 16.30
- Alzheimercafè - “FIORIRE INSIEME, benessere e memoria tra i meli” a cura della dott.ssa Maria Paola Taufer, psicologa di Apsp Anaunia Taio - presso giardino Scuola Materna Mollaro
Ore 17.00
- Esibizione de “I Cantori da Vermei” - presso il castello
Dalle ore 19.00
- Cena presso gli stand gastronomici
Domenica 13 aprile
Dalle ore 9.30
- Apertura mercato florovivaistico, stand prodotti enogastronomici e artigianato locale
Dalle ore 10.00
- Apertura laboratorio di Avvicinamento alla Pesca a cura dell'Associazione Pescatori Val di Non - al bacino Braide in zona Mondomelinda
- "Un falco per amico" - spettacolo Falconeria nel giardino dietro al parco giochi
- 10.00 - 12.00 - laboratorio per bambini con i mattoncini più famosi!
Attività gratuita - presso ZadraInterni
Porte aperte allo stabilimento in entrambe le giornate: l’azienda sarà aperta a tutti i visitatori, che potranno accedere alla struttura, osservando il lavoro artigianale che viene svolto tutti i giorni all'interno del laboratorio.
Ore 10.30
- Spettacolo itinerante "Bandastorta"
- Apertura Fattoria Didattica
- Apertura laboratori didattici per bambini e famiglie
- Apertura mostra "Campagne in bianco e nero". Ricordi di paesaggi agrari in Val di Non" - a cura di METS San Michele a/A - presso castello Mollaro
Ore 11.00
- Esibizione del gruppo di danza Gruppo di danza VP - Full out di Valentina Purin
- Spettacolo di Trial a cura di Ride For Fun Bike School - in zona campetto
Ore 11.30
- Aperitivo in compagnia - presso Zadra Interni
Dalle ore 12.00
- Pranzo presso gli stand gastronomici
Ore 14.00
- Musiche e magie con Organetto di Barberia a cura di Matteo Trenti - zona palco
- Spettacolo di Trial a cura di Ride For Fun Bike School - in zona campetto
- Spettacolo itinerante “Bandastorta”
Ore 14.30
- ore 14.30 - benedizione ed inaugurazione chiesetta Castel Mollaro
- 14.30 - 17.00 - laboratorio per bambini con i mattoncini più famosi!
Attività gratuita - presso ZadraInterni
Porte aperte allo stabilimento in entrambe le giornate: l’azienda sarà aperta a tutti i visitatori, che potranno accedere alla struttura, osservando il lavoro artigianale che viene svolto tutti i giorni all'interno del laboratorio.
Ore 15.00
"Un falco per amico" - spettacolo Falconeria nel giardino dietro al parco giochi
Ore 15.30
- Spettacolo di Sand Art - presso il castello
- Musiche e magie con Organetto di Barberia a cura di Matteo Trenti - zona industriale
Ore 16.00
- Spettacolo di Trial a cura di Ride For Fun Bike School - in zona campetto
- Esibizione Coro Calicantus di Pergine Valsugana - “Viaggio musicale dal Nord Europa al Sud America” - al castello
Ore 16.30
- Spettacolo itinerante "Banda Storta"
Ore 17.00
- Estrazione premi per tutti i bambini che hanno partecipato al laboratorio proposto da Zadra Interni - presso l'azienda
Ore 17.30
- Merenda offerta a tutti i bambini a cura di Zadra Interni
Dalle ore 19:00
- Cena presso gli stand gastronomici
Come arrivare
IN AUTO
Autostrada A/22 Modena - Brennero:
All'uscita di TRENTO NORD o di SAN MICHELE ALL'ADIGE-MEZZOCORONA prosegui per strada statale 43 in direzione Valle di Non seguendo le indicazioni per Mollaro. Una volta arrivato nei pressi di Mollaro segui le frecce che ti indirizzeranno ai parcheggi dedicati.
Nelle vicinanze dell'area della manifestazione sono previsti dei posteggi auto per disabili. Chi ne avesse bisogno è pregato di rivolgersi al personale che gestirà il traffico.
Ci teniamo a segnalare che non tutta l'area della manifestazione è sbarrierata, dato che si svolge in un borgo storico.
IN TRENO
Puoi raggiungere la manifestazione comodamente in treno, grazie alla linea della Ferrovia Trento Malè, che ferma proprio a Mollaro, nel cuore della manifestazione.
QUI gli orari!
IN PULLMAN (GRUPPI)
Una volta raggiunto il paese di Mollaro, gli addetti al traffico ti daranno indicazioni precise per il luogo di carico e scarico delle persone e per raggiungere poi i parcheggi dedicati ai bus
IN CAMPER
In occasione di Fiorinda sarà allestita un’area gratuita dedicata ai camper, senza servizi, solo possibilità di parcheggio.
Il prato adibito a zona camper si troverà sotto al bacino Braide (a circa 5/10 minuti a piedi dalla manifestazione).
Non c'è la possibilità di prenotare anticipatamente il posteggio.
Come arrivare: provenendo da Trento, prendi l’uscita MondoMelinda e prosegui in Via delle Braide e poi in Via dei Cini (a nord, in direzione Segno, lasciandoti quindi Mollaro alle spalle).
Ricarica la tua auto elettrica!
Passa presso la sede di Solarcenter e approfitta della ricarica gratuita per la tua auto elettrica!
Non perdere l’occasione di dare una ricarica ecologica al tuo veicolo elettrico mentre di godi l’evento.
Visita lo stand per scoprire un emozionante video che documenta la partecipazione di Solarcenter al programma televisivo Falegnami ad Alta Quota!