Il più tipico dei dolci prodotti con le mele della Val di Non, accanto a torte, frittelle, biscotti e confetture. Sempre presente sulle tavole delle famiglie della valle. Seppur di origine tirolese, è stato adottato dalla cucina anaune che riesce a perfezionarne il gusto grazie all’utilizzo della varietà di mele Renetta Canada per il ripieno.
Ingredienti per l’impasto:
- 7 cucchiai colmi di farina
- 100 g margarina
- 1 cucchiaino di lievito
- 2 uova
- sale
Ingredienti per il ripieno:
- 5 mele Renetta
- 1 manciata di uva sultanina
- 1 manciata di noci tritate
- 2 biscotti secchi tritati
- zucchero
- 1 cucchiaio di rum
- cannella
- 1 tuorlo per spennellare
Preparazione:
Sulla spianatoia impasta gli ingredienti della sfoglia e lascia riposare 10 minuti. Stendi la sfoglia sottile su di un piano infarinato dandole una forma rettangolare. Sbuccia e taglia le mele, aggiungi gli altri ingredienti del ripieno e disponi il composto sulla sfoglia. Arrotola con cura l’impasto, sigilla le estremità e spennella con un tuorlo sbattuto. Adagia su una placca ricoperta da carta da forno e cuoci in forno preriscaldato a 175° per 45 minuti.
Scopri di più
-
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- M_MELE
Mela Melinda
Il Re della Val di Non è il Tortel di patate, ma la sua Regina? Per me è la mela Melinda!
Dettagli -
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- RATE_3
- M_GUSTO
- TA_FOOD
Ricette tipiche della Val di Non
Le ricette della tradizione hanno pochi ingredienti e sono semplici da preparare, provare per credere!
Dettagli