Ciaspole e abbigliamento: i consigli per iniziare!

Ciaspolare è l’equivalente di camminare ma sulla neve. Con qualche accorgimento è un’attività facile e adatta a tutti. Se non hai mai ciaspolato ci sono alcune cose da tenere a mente e qui trovi i nostri consigli.

L’attrezzatura

L’attrezzatura per ciaspolare è composta di poche cose ed è semplice da utilizzare. Per un’escursione con le racchette da neve hai bisogno di:

  • racchette da neve, che noi chiamiamo ciaspole
  • scarponi
  • bastoncini

Vediamo un attimo nel dettaglio alcuni aspetti da tenere a mente.

Le ciaspole

Come prima cosa la ciaspola va regolata alla lunghezza del tuo piede. Per farlo devi allentare le cinghie e spingere a fondo la punta dello scarpone dentro lo scafo della ciaspola. Sotto il tallone trovi una levetta: la alzi, la ruoti e allunghi o accorci la parte basculante della ciaspola in modo che calzi perfettamente il tuo scarpone. Ora puoi chiudere la levetta e “incastrare” il piede nella calzata della ciaspola. Per camminare comodi e sicuri è importantissimo che la ciaspola sia perfettamente aderente allo scarpone!

Per agganciare la ciaspola basta che tu chiuda i due ganci. E’ bene che tu stringa molto la cinghia in punta al piede. Invece non esagerare con la cinghia sul collo del piede: se la stringi troppo ti può dare fastidio lo scarpone. Dopo aver mosso i primi passi troverai il giusto compromesso tra stabilità e comodità!

Sul retro la ciaspola ha un gancio o un triangolo in plastica che si chiama alza tacco. Quando cammini sul ripido piegalo in avanti: il tuo tallone appoggerà su questo spessore e tu sentirai meno la fatica!

Gli scarponi

Sono fondamentali per una ciaspolata piacevole. Innanzitutto devono essere impermeabili poiché la neve sfregando contro lo scarpone si trasforma in minuscole goccioline d’acqua. Abbinali a calzini termici invernali per tenere al caldo i tuoi piedi e a un paio di ghette se la neve è fresca e polverosa.

Lascia perdere invece dopo sci e moon boot. Sono troppo ingombranti e non riesci proprio ad agganciarli alla ciaspola! Inoltre sono pericolosi perché non ti tengono ben salda la caviglia.

I bastoncini

Ti servono per tenerti in equilibrio sulla neve e per mantenere il ritmo nella camminata. Vanno bene anche quelli da trekking estivi ma con un accorgimento: sulla punta monta una rotella larga. In questo modo eviti che la racchetta sprofondi completamente nella neve facendoti perdere l’equilibrio!

L’abbigliamento

Contrariamente a quanto si creda non si prova freddo a fare attività in inverno. Quindi non esagerare con l’abbigliamento! Evita la tuta da sci poiché è troppo pesante e ti ritroveresti ben presto completamente sudato. Ti bastano dei pantaloni da trekking invernali.

Invece vestiti a strati: maglietta, pile leggero e smanicato. Questi sono più che sufficienti mentre affronti la salita con le ciaspole. Piumino e giacca antivento tienili nello zaino, ti serviranno nel momento in cui fai una pausa o arrivi alla tua meta e ti prepari per il rientro. Porta sempre con te occhiali da sole, guanti e berretto.

Lo zaino

Poco sopra abbiamo accennato allo zaino. Oltre a giacca e piumino ti consigliamo di portare sempre una maglietta di ricambio: non avere paura del freddo e quando arrivi alla tua meta cambia la tua maglietta sudata con quella che hai portato nello zaino. Sentirai che sensazione piacevole!

Nello zaino porta anche crema solare, una thermos e qualcosa da mangiare. Se hai intenzione di fermarti a mangiare in una malga portati anche un piccolo materassino. Usalo se preferisci mangiare all’aperto così non sentirai freddo e bagnato.

La sicurezza

Scegli l’itinerario sempre in base alla tua condizione fisica. Tieni presente che muoversi sulla neve comporta sempre dei rischi, quindi consultando sempre il bollettino valanghe e affidati ad una guida alpina se non hai esperienza. Ricorda che il numero di emergenza unico è il 112 e che puoi scaricare la app “Where are u”: la app è collegata al numero di emergenza e puoi chiamare i soccorsi direttamente tramite la app che al contempo invia ai soccorsi le coordinate del punto in cui ti trovi.

I consigli che ti abbiamo dato si riferiscono a ciaspolate facili su tracciati frequentati. Se hai intenzione di muoverti in quota e fuori da percorsi battuti ricorda che oltre che all’esperienza devi avere anche il kit di soccorso artva-pala-sonda.

Request information

To book


-


Val di Non Tourism Office
Via Roma, 21 - 38013 Borgo d'Anaunia TN

If you prefer a direct mail or talk to someone:
info@visitvaldinon.it - +39 0463 830133

Grazie!

Grazie per la tua iscrizione!

Close

Register for our newsletter


Cancel
Close

Credits

Sito Web ufficiale
Azienda per il Turismo Val di Non

Ringraziamo tutte le persone che hanno collaborato alla creazione di questo portale.

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Destination Management System

Il portale integra il DMS Deskline 3.0 per le funzionalità di prenotazione alloggi ed esperienze.

feratel media technologies
www.feratel.it | info@feratel.it 

Foto e video

Per le immagini si ringraziano:

Francesca Padovan
Elisa Fedrizzi
Paolo Crocetta
Diego Marini
Elena Marini Silvestri
Gilberto Seppi
Giulia Stringari
IDM Südtirol
Tourismusverein Deutschnonsberg
Alex Filz
Hannes Niederkofler
Karlheinz Sollbauer
Georg Mair
Alessio Pellegrini
Andrea Pizzato
APT Trento, Bondone, Valle dei Laghi

Testi

Staff APT, KUMBE

Hide video