Machen wir einen Spaziergang? Sie werden staunen, wie viele Votivkapellen, Gebirgskirchen, Kruzifixe und malerische Eremitagen sich entlang des Weges befinden. Bevor es hier Äpfel gab, war dies ein sehr armes Land und wie Sie selbst wissen, sieht das arme Volk immer nach oben zum Himmel.
Alles begann im fernen 397 n.C., als drei Missionare aus Cappadocia, Sisinio, Martirio und Alessandro, in Sanzeno getötet wurden. In der großen Basilika im Ort können Sie noch ihre Geschichte lesen und wenn Sie glauben, an deren sterblichen Überresten beten. Von Sanzeno verbreitete sich das Christentum im ganzen Val di Non und vermischte sich mit dem Alltagsleben der Bauern, zog in die Mauern der Burgen ein, versteckte sich in dichten Wäldern und tiefen Canyons.
Sicher haben Sie von der berühmten Einsiedelei von San Romedio gehört! Alle beneideten ihn um die fünf kleinen Kirchen auf dem Felsen, den Bären und die atemberaubende Aussicht. Aber wissen was? Mir würde es noch mehr gefallen, Ihnen die kleine Kirche meines Ortes zu zeigen, in die ich mich immer noch zurückziehe, um den Duft der brennenden Kerzen zu riechen, auf die die Maria blickt ... Kommen Sie mit mir!
Passend dazu
-
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- M_CHIESE
Chiesa San Martino Fondo
La Chiesa di San Martino di Fondo in Alta Val di Non è da fare risalire a prima dell'anno 1000. Nel 1519 ne venne costruita un'altra al posto della primitiva, in stile gotico e circondata come si soleva al tempo da un cimitero.
Details -
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- M_CHIESE
Chiesetta Santa Lucia Fondo
La chiesetta di Santa Lucia sorge sull’omonimo colle ed è facilmente raggiungibile dal centro di Fondo con una passeggiata.
Details -
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- M_CHIESE
Basilica dei Santi Martiri Anauniensi
La Basilica dei Santi Martiri è tra i monumenti più significativi dell'arte tardogotica del Trentino.
Details -
- L_EQUILIBRIODIGITALE
- NO_CORRELATI
- G_SEI_IN_ZONA
- G_CARICA_IN_MAPPA
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- M_CHIESE
Wallfahrtskirche San Romedio: Nützliche Informationen
Sämtliche Infos zur charakteristischsten Einsiedelei Europas, die an einem steilen Felshang errichtet wurde.
Details -
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- M_CHIESE
-
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- M_CHIESE
- M_SEDIA_ROTELLE
Wallfahrtskirche U.l.Frau im Walde
Die Wallfahrtskirche liegt im deutschsprachigen Dorf Unsere Liebe Frau im Walde
Details -
- M_CANYON
Eremo di Santa Giustina
Eine neue Brücke überquert den Wildbach am Beginn der Schlucht und führt zur geheimnisvollen Einsiedelei.
Details -
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- M_CHIESE
Chiesa Santa Maria Assunta - Cles
L'antica e monumentale chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta si affaccia sulla piazza di Cles si affaccia
Details -
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- M_CHIESE
Chiesetta SS.Fabiano e Sebastiano
La chiesetta dei SS. Fabiano e Sebastiano sorge a Cavareno in Alta Val di Non ed è molto antica: il nucleo originario affonda infatti le sue radici nel Medioevo.
Details -
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- M_CHIESE
Chiesa Sant'Antonio Abate
Sant'Antonio Abate è una chiesetta cimiteriale del XIII secolo situata a Romeno, in Alta Val di Non.
Details -
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- M_CHIESE
Chiesa San Udalrico- Corte Inferiore Rumo
La chiesa di San Udalrico sorge nella frazione di Corte Inferiore di Rumo, in posizione isolata rispetto al resto delle costruzioni dell’abitato.
Details -
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- M_CHIESE
Chiesa della Conversione di San Paolo-Marcena di Rumo
La chiesa è menzionata a partire dal 1232 ed è stata ricostruita nelle forme attuali fra il 1499 e il 1501 ed ulteriormente ingrandita nel ...
Details -
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- M_CHIESE
Chiesa San Vito - Lauregno
La chiesa di San Vito si trova a Lauregno, in territorio altoatesino.
Details -
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- M_CHIESE
Eremo San Biagio
L’eremo di San Biagio sorge su un poderoso sperone di roccia che emerge tra aspri burroni dall’alveo del torrente Novella.
Details -
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- M_CHIESE
Chiesa Santa Maria Assunta - Bresimo
La chiesa sorge nel paesino di Baselga di Bresimo alle pendici dell'altura che ospita le rovine del medievale castello di Altaguardia.
Details -
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- M_CHIESE
Chiesa di San Vigilio - Tassullo
La Chiesa di San Vigilio Sorge lungo la strada che dal capoluogo scende a Campo; la circonda un muro di cinta delimitante l’area cimiteriale antica. L’attuale ...
Details -
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- M_CHIESE
-
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- M_CHIESE
Chiesa di S.Orsola e compagne-Tuenno
L'attuale parrocchiale è un interessante esempio di vari ampliamenti. La parte a Sud, la più vecchia, fu allungata nel 1631 e nel 1817. Di stile gotico, ha un altare ligneo molto bello, con i Misteri del Rosario e brani di antichi affreschi nel presbiterio. Le colonne sostengono la volta a costoloni.Alle pareti si vedono belle ancone, in parti lignee e in parte in marmo, con altari che ricordano l'abbondanza di clero nel paese e illustri benefattori religiosi, che avevano fatto folrtuna specialmente in territorio austriaco fra il 1600 e il 1700.La parte Nord della chiesa risale al 1914 e fa blocco con l'antica, da cui è separata con le colonne gotiche della navata vecchia.Nella zona del presbiterio sono appese pale del '6-700; ricco altare ligneo, con la pala di S.Orsola e compagne martiri, con accurato intaglio e delicata doratura.
Details -
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- M_CHIESE
Chiesa della Natività di S.Giovanni Battista-Flavon
La chiesa è nominata nel 1248: fu pieve di un piccolo territorio.
Details -
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- M_CHIESE
Chiesa San Marcello-Dardine
L’origine della Chiesa di San Marcello a Dardine frazione di Taio è trecentesca.
Details -
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- M_CHIESE
Pieve di Santa Maria Assunta
La chiesa pievana, dedicata a Santa Maria Assunta è menzionata per la prima volta nel 1242.
Details -
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- M_CHIESE
Chiesa del ritrovamento di Santa Croce-Coredo
Agli inizi del Novecento si iniziò a pensare ad una nuova e più grande chiesa da costruire in mezzo al paese.
Details -
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- M_CHIESE
Chiesa di San Giacomo-Caldes
La chiesa è ricordata nel 1384, ma venne restaurata nel 1515 e ampliata cento anni dopo.
Details